Il termine Barocco deriva da baroc, parola che indicava una perla di forma irregolare.
In letteratura il Barocco si sviluppò in Europa tra la fine del Cinquecento e il Seicento, con un ruolo centrale in Italia.
Fu un periodo di profonda trasformazione culturale, intrecciato con il clima della Controriforma e con la nascente Rivoluzione Scientifica.
1. Il Contesto Culturale
- Controriforma → la Chiesa puntava a coinvolgere e convincere attraverso emozione e meraviglia.
- Crisi e senso di smarrimento → di fronte a un universo percepito come infinito e complesso.
- Relativismo → coesistenza di verità religiose e verità scientifiche.
2. La Rivoluzione Scientifica
Il Seicento fu anche il secolo della scienza moderna.
Nuovo metodo: osservazione diretta, sperimentazione, strumenti di precisione.
Principali protagonisti
- Galileo Galilei → metodo sperimentale, telescopio, nuove osservazioni astronomiche.
- Johannes Keplero → leggi sul moto dei pianeti.
- Isaac Newton → legge di gravitazione universale, fondamenti della fisica moderna.
- Cartesio (René Descartes) → metodo razionale e matematico.
Conoscenza e strumenti
- Nuovi strumenti (telescopi, microscopi, barometri, termometri).
- Il mondo appare manipolabile e conoscibile attraverso l’esperimento.
3. CiviltĂ e Nuove Visioni della Storia
- Studio delle civiltĂ extra-europee, come la civiltĂ cinese.
- Dimostrazione che la storia del mondo è più antica e complessa di quanto narrato dalla Bibbia.
- Apertura a una visione piĂą critica e universale della storia.
4. Caratteri della Letteratura Barocca
- Centralità del pubblico → il testo deve colpire e stupire.
- Gusto per il meraviglioso e l’inaspettato.
- Epoca della disarmonia → contrasti, eccessi, teatralità .
- Uso intensivo di figure retoriche (soprattutto metafora).
5. Giovan Battista Marino
Poetica
- «La vera regola è rompere le regole».
- Scopo: stupire e meravigliare.
Stile e Temi
- Predilezione per argomenti audaci.
- Due concetti chiave:
- Acutezza → capacità di guardare criticamente la realtà .
- Ingegno → trovare soluzioni che i classicisti avrebbero rifiutato.
6. Barocco e Postmodernismo
- Relativismo.
- Intertestualità → Marino parla di “saccheggiare” testi altrui con la riscrittura.
📹 Video: Romano Luperini
(approfondimento sulla poetica di Marino e sul Barocco letterario)
Vedi approfondimento📹 Video: Rembrant, lezione di anatomiadel dottor Tulp
(approfondimento sulla poetica di Marino e sul Barocco letterario)
Vedi approfondimento