1. Definizione e Contesto del Barocco

  • Movimento artistico e culturale sviluppatosi in Europa tra la fine del Cinquecento e il Seicento.
  • Si affermò soprattutto in Italia.

2. La Rivoluzione Scientifica e il Nuovo Mondo

Il Seicento fu anche il secolo della Rivoluzione Scientifica, che trasformò radicalmente il modo di pensare e interpretare il mondo.

2.1. Protagonisti e Scoperte Fondamentali

  • Galileo Galilei → con il telescopio aprì nuove visioni sull’universo.
  • Isaac Newton → formulò la legge della gravitazione universale.

👉 Le scoperte di quest’epoca costituiscono ancora oggi i fondamenti della conoscenza scientifica.

3. Crisi e Senso di Smarrimento

3.1. Il Senso di Smarrimento di fronte all’Infinito

  • Le nuove scoperte generarono smarrimento.
  • L’universo appare infinito e complesso.

3.2. Relativismo e Conflitto tra Fede e Scienza

  • Emergere del relativismo delle verità:
    • Fede religiosa (Chiesa) → verità per il credente.
    • Scienza → verità per lo studioso.

4. L’Estetica Barocca

4.1. Estetica Anticlassicistica e Poetica della Metafora

  • Arte e letteratura barocca = anticlassicistiche.
  • Nuovo interesse dello scrittore verso il lettore (ricezione).
  • Grande uso di figure retoriche (es. metafora) → testi più suggestivi e coinvolgenti.

5. Giovan Battista Marino

Poetica

  • La vera regola è rompere le regole.
  • Scopo del poeta: stupire, suscitare meraviglia.

6. L’Attualità del Barocco: Barocco, Novecento, Postmodernismo

  • Il Barocco anticipa concetti che ricompariranno nel Novecento e nel Postmodernismo.
  • Diffonde immagini e sensazioni più astratte.