Il Manierismo

Il Manierismo è un movimento artistico sviluppatosi in Italia nella prima metà del Cinquecento, come evoluzione e trasformazione del Rinascimento.

Gli artisti manieristi, pur continuando a ispirarsi allo stile e alle regole rinascimentali, iniziarono a sperimentare nuove forme espressive. Essi accentuarono alcuni aspetti, come:

Questo portò a opere in cui la realtà non veniva rappresentata in modo equilibrato e naturale, ma reinterpretata secondo regole stilistiche personali, tese a stupire e a comunicare sensazioni più drammatiche e soggettive.


Artisti e Opere Rappresentative


Sintesi

In conclusione, il Manierismo rappresenta una fase di passaggio tra il Rinascimento e il Barocco. Pur mantenendo le basi della cultura rinascimentale, aprì la strada a nuove modalità espressive, più complesse, raffinate e teatrali, anticipando il gusto dinamico e spettacolare del Seicento.