I. Le novità nella Fisica e nell’Astronomia 🌌
Le più radicali innovazioni dell’epoca riguardarono la fisica e l’astronomia, grazie all’affermazione dell’ipotesi eliocentrica, che sostituì la visione geocentrica aristotelico-tolemaica.
- plero – descrisse il moto dei pianeti secondo orbite ellittiche.
- Galileo Galilei – formulò il metodo sperimentale e perfezionò il cannocchiale.
- Isaac Newton – unificò i principi del moto e della gravitazione universale.
II. Galileo Galilei ðŸ”
A Galileo Galilei si deve il perfezionamento del cannocchiale e l’affermazione del metodo scientifico moderno, basato su osservazione, ipotesi, esperimento e verifica.
Opere principali
- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
- Lettere copernicane
- Il Saggiatore
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi suscitò l’opposizione della Chiesa cattolica: l’opera fu censurata e Galileo venne processato dall’Inquisizione.
III. Le Scoperte Biologiche 🧬
L’uso del microscopio aprì la strada a nuove scoperte nel campo della biologia e della medicina. In questo periodo si studiò in particolare:
- Il funzionamento del cuore e la circolazione del sangue.
Celebre è l’opera De Motu Cordis di William Harvey, che dimostrò il ciclo completo della circolazione sanguigna.
IV. Un Nuovo Metodo di Indagine ðŸ§
La nuova scienza si fonda su criteri di ricerca razionale e sperimentale, in contrasto con la logica aristotelica basata sull’autorità e sul ragionamento puramente deduttivo.
Si afferma così un metodo più libero, critico e orientato alla verifica empirica delle ipotesi.
Esercizio
Metti alla prova le tue conoscenze su Galileo e le sue scoperte:
🧩 Apri: Esercizio su Galileo Galilei